Le conseguenze ambientali e socio-economiche del dazio EU sull’alluminio grezzo

Una simulazione degli extra costi e del maggior impatto ambientale applicata all’industria automotive

Il dazio EU sull’importazione di alluminio grezzo venne introdotto come noto diversi decenni fa per proteggere la produzione domestica di alluminio primario. Lo spirito del provvedimento aveva precise motivazioni: salvaguardare una certa indipendenza nell’approvvigionamento di materie prime era importante da un punto di vista strategico, altrettanto importante era, da un punto di vista etico,contribuire per quanto possibile all’estrazione di risorse ambientali anche con il consumo del proprio territorio, con il corollario di poter sperimentare, applicare e diffondere best practices nel mondo.
I risultati ottenuti con l’applicazione di questo dazio sulla materia prima sono stati però deludenti se non fallimentari.

Tabella 1: L’impatto ambientale del consumo di alluminio grezzo nel settore dell’automotive europeo
Tabella 1: L’impatto ambientale del consumo di alluminio grezzo nel settore dell’automotive europeo

Certo hanno concorso imprevedibili eventi esterni come i repentini cambiamenti socio-economici avvenuti a livello globale negli anni recenti, ma solo nel periodo 2008-2017 la produzione dell’alluminio primario è crollata in UE del 30% con la perdita di più di un quarto della capacità produttiva. Senza tenere conto della probabile chiusura dello smelter di Alcoa di San Ciprián (Spagna), oggi si stima che manchi oltre il 70% del fabbisogno di primario. A fronte di un risultato così negativo rispetto alle finalità di “protezione” del sistema produttivo, vi sono purtroppo una serie di ulteriori conseguenze sia da un punto di vista ambientale sia da un punto di vista socio-economico che, sebbene estremamente rilevanti,vengono normalmente trascurate nel dibattito sugli effetti della politica commerciale. Se ne può però offrire una rappresentazione esemplificativa simulando cosa sta accadendo nel caso concreto dell’automotive, ovvero uno dei più importanti settori delle moderne economie. Le stime elaborate nelle due schematizzazioni presentate nella Tabella 1 e nella Figura 1 mostrano la quantità di CO2 prodotta dalla lavorazione dell’alluminio grezzo necessario alla realizzazione del totale dei veicoli fabbricati in EU nel 2019 (fonte Ducker), ipotizzando quattro scenari distinti in funzione del differente contenuto di CO2 dell’alluminio grezzo. I quattro scenari sono costruiti a partire dai dati disponibili relativi alla produzione di alluminio primario in tre differenti aree del mondo (Cina, Area del Golfo e Russia) e nell’ipotesi di utilizzo integrale di alluminio secondario. Per verificare quale scenario sia più probabile si riporta nella Figura 2, una stima dell’extra-costo sostenuto dall’automotive in ragione della presenza del dazio sull’alluminio grezzo, calcolato sempre sulla base del contenuto medio per auto di metallo leggero (fonte Ducker). Il calcolo effettuato si basa sull’ipotesi che l’intero extra-costo sostenuto dalle imprese del downstream dell’alluminio venga “passato” alle industrie a valle.

Figura 1: Contenuto di CO2 nell’alluminio grezzo impiegato nel settore automotive europeo (milioni di tonnellate)
Figura 1: Contenuto di CO2 nell’alluminio grezzo impiegato nel settore automotive europeo (milioni di tonnellate)

Il dazio EU aggrava l’impronta di carbonio dei semilavorati d’alluminio

Se si considera dunque l’extra-costo generato dalla presenza del dazio, emerge chiaramente come l’esito di mercato nella realtà tenderà verso il primo dei quattro scenari presentati nella Figura 1, ovvero verso uno scenario in cui è utilizzato l’alluminio grezzo con elevato contenuto di carbonio. La motivazione è riconducibile al fatto che il dazio genera un extra-costo per le imprese attive nella lavorazione dei semilavorati di alluminio (downstream) che, nel caso in cui non possano aumentare proporzionalmente i prezzi dei propri prodotti, vedono inevitabilmente ridursi i propri margini e dunque i propri spazi di sopravvivenza. La possibilità di pass-through può infatti essere ipotizzata solo per le poche imprese che dispongono di tecnologie all’avanguardia non disponibili extra UE e che, in ogni caso, sono destinate a essere imitate (eventualmente con tempi diversi in funzione della distanza tecnologica relativa).

Figura 2: Extra-costo nel settore dell’automotive per tipo di semilavorato (tariffa: 80 euro/t)
Figura 2: Extra-costo nel settore dell’automotive per tipo di semilavorato (tariffa: 80 euro/t)

Negli altri casi, le industrie finali che utilizzano i semilavorati di alluminio tenderanno a privilegiare i fornitori esteri a basso prezzo. Anche l’utilizzo della materia prima seconda, che vede aumentato il proprio spazio di mercato grazie al prezzo artificiosamente più alto generato dalla presenza del dazio sull’alluminio grezzo, non può che essere limitato in quanto rimangono comunque ridotti i margini di competizione sulla base del prezzo. In sintesi, il risultato complessivo è quello di aver generato condizioni che rendono probabile l’acquisto di semilavorati di alluminio dall’estero da parte delle industrie a valle o, qualora possibile, incentivi a spostare la produzione all’estero, il tutto senza risolvere il problema ambientale. Quanto evidenziato sottolinea la necessità oramai improrogabile di superare la sclerosi delle istituzioni europee che,intrapresa in altri tempi una strada (dazio all’import della materia prima grezza), non sono riuscite sinora a percepire correttamente i profondi cambiamenti avvenuti nella filiera e al contorno, modificando ragionevolmente il percorso anche quando la via imboccata si è dimostrata chiaramente sbagliata.